• Deutsch (Deutschland)
  • English (International)
  • English (USA)
  • Español (España)
  • Svenska (Sverige)
  • Français (France)
  • English (United Kingdom)
  • Português (Brasil)
  • 中国 (China)
  • Nederlands (Nederland)
  • Suomalainen (Suomi)
  • English (India)
  • Русский (Россия)
  • LinkCalendar
  • customLINK
  • LinkedIn
  • VuMedi
  • YouTube
Logo
Logo
  • PER MEDICI
    • Panoramica
    • Prodotti
      • Filtro prodotti
      • Anca
      • Ginocchio
      • Ricostruzione dell’Arto
      • Arto superiore
      • customLINK
      • Piede
      • Mano
    • Multimedia
      • Panoramica
      • Istruzioni generali per l’uso
      • customLINK
      • directLINK Archivio
      • Certificati ISO
    • directLINK
    • LINKademy Calendar
  • PER IL PAZIENTE
    • Informazioni per il paziente sugli impianti
    • Instructions for use
  • LINKademy
    • LINKademy.TV
    • LINKademy Calendar
    • Panoramica
  • CHI SIAMO
    • TRUST. INNOVATION. PROGRESS.
    • TRUST in partnerships.
    • INNOVATION with quality.
    • PROGRESS to perfection.
    • Codice di condotta
  • CARRIERA
    • Offerte di lavoro
  • CONTACT
    • Overview
    • LINK Newsletter
    • Sedi
    • Rappresentanti internazionali
    • Modulo di contatto
    • Nota legale
  • Homepage
  • PER MEDICI
  • Prodotti
  • Filtro prodotti

Filtro prodotti

Sistema di doppia mobilità BiMobile

  • Highlight
  • Leggi di più
  • Download
  • Risorse
  • Qualità affidabile
     
  • 
Impianto sicuro
     
  • 
Una soluzione per ogni paziente

Affidabilità – Sicurezza – Soluzione

Il concetto di doppia mobilità è stato sviluppato dal Prof. Gilles Bousquet nel 1975 con l’obiettivo di trattare lussazioni ricorrenti dell’anca.13 Il sistema è composto da un guscio metallico dotato di superficie interna estremamente lucida e da un inserto mobile in polietilene, all’interno del quale si muove la testa protesica con incastro “press-fit”. Ciò consente una maggiore libertà di movimento con una minore abrasione14, 15, 16 e un rischio ridotto di lussazione.15, 17, 18 Sulla base di questo principio è stato sviluppato il sistema di cotile acetabolare BiMobile.

Lo sviluppo del sistema di cotile acetabolare a doppia mobilità è il risultato di molti anni di esperienza con sistemi implantari e modelli di fissazione di successo abbinati alle più moderne tecnologie di materiali e rivestimenti. Ciò che ne consegue è il versatile sistema di cotile acetabolare LINK BiMobile.

Il sistema di cotile acetabolare LINK BiMobile non cementato è disponibile con doppio rivestimento TiCaP. Il doppio rivestimento TiCaP combina le proprietà di uno strato altamente poroso di titanio puro per la fissazione primaria e di un rivestimento in fosfato di calcio osteoconduttivo3, che insieme forniscono un’ottimale stabilità primaria e secondaria dell’impianto.4, 5 Una macrostruttura di supporto sull’equatore del cotile aumenta la stabilità primaria.9

Cotile altamente resistente all’usura1, 2, 6

Il sistema a doppia mobilità Link BiMobile è disponibile in due versioni, cementata o non cementata. I gusci metallici in entrambe le versioni sono realizzati in robusto EndoDur, un materiale in CoCrMo biocompatibile.1, 2 La superficie interna è estremamente lucida per ridurre al minimo l’abrasione.

Uso di note tecniche di ancoraggio

Il cotile acetabolare BiMobile cementato ha una superficie SatinLink finemente opaca, caratteristica anche degli steli SP II. Le strutture latitudinali e longitudinali a scanalature rinforzano il fissaggio e permettono la fuoriuscita dell’aria quando l’impianto viene pressato nello strato di cemento.

Inserto autocentrante11

Gli inserti sono disponibili in UHMWPE ed E-Dur (X-LINKed Vit-E PE) e possono essere combinati con teste protesiche Link realizzate in CoCrMo o ceramica con diametro di 22 o 28 mm.

Caratteristiche e vantaggi

  • Materiale CoCrMo EndoDur biocompatibile altamente resistente all’abrasione1, 2, 6

  • Impianto sicuro grazie a un collegamento impianto-strumento fisso e una visione libera di ostacoli del bordo del cotile acetabolare11, 12

  • Fissaggio non cementato e cementato

  • Teste protesiche da 28 mm a partire da una dimensione del cotile di 48 mm per un ampio range di movimento

  • Ampia gamma di dimensioni (42 – 70 mm)

  • Doppio rivestimento TiCaP clinicamente testato e molto ruvido2, 3

  • Inserti autocentranti per una distribuzione uniforme del carico e una maggiore protezione contro la lussazione7

  • Inserti disponibili in Vit-E PE e UHMWPE

  • Recesso anatomico medioventrale per garantire un ampio range di movimento e proteggere il nervo femorale e l’ilio psoas

  • Margine tra il rivestimento e il guscio metallico adattato alle dimensioni per favorire un’articolazione costante11

  • Flessibilità intraoperatoria11, 12

BiMobile - Teaserflyer

Name: 679_BiMobile_Teaserflyer_en_2017-06_001a.pdf
Misura: 5 MB

BiMobile - Product Rationale

Name: 6782_BiMobile_Product_EN_2021-09_004.pdf
Misura: 4 MB

BiMobile - OP, Impl., Instr.

Name: 6781_BiMobile_SurgTech_EN_2023-02_007.pdf
Misura: 3 MB

BiMobile Dual Mobility System - Trial Option 1

Name: 6785_BiMobile_Option1_Training_SUT_EN_2021-05_001.pdf
Misura: 347 KB
  1. Documento interno W. LINK (DOC-08614)
  2. Documento interno W. LINK (DOC-08725)
  3. Ullmark G et al.: "Analysis of bone formation on porous and calcium phosphate-coated acetabular cups: a randomised clinical [18F] fluoride PET study." Hip International 22.2 (2012).
  4. Cunningham B W et al.: “General Principles of Total Disc Replacement Arthroplasty”, Spine, Vol. 28, No. 20 Suppl., 2003
  5. Bobyn, J. D., et al. „The optimum pore size for the fixation of porous-surfaced metal implants by the ingrowth of bone.“ Clinical orthopaedics and related research 150 (1980): 263-270.
  6. Long, M., & Rack, H. (1998). Titanium alloys in total joint replacement—a materials science perspective. Biomaterials, 19(18), 1621-1639.
  7. Fabry C, Kaehler M, Hermann S, Woernle C, Bader R. 2014. Dynamic behavior of tripolar hip endoprostheses under physiological conditions and their effect on stability. Medical Engineering & Physics 36:65- 71.
  8. Documento interno W. LINK (DOC-08553)
  9. Documento interno W. LINK (DOC-08695)
  10. Loving L, Herrera L, Banerjee S, Heffernan C, Nevelos J, Markel DC, Mont MA. 2015. Dual mobility bearings withstand loading from steeper cup-inclinations without substantial wear. J Orthop Res. 33(3):398-404.
  11. Documento interno W. LINK (DOC-08847)
  12. Documento interno W. LINK (DOC-07974)
  13. Noyer, D., Canton, J. H. (2016). Once upon a time… Dual mobility: hi story. International Orthopaedics Vol. 41 - No. 3 (March 2017): 611-618
  14. Charnley, John. „The long-term results of low-friction arthroplasty of the hip performed as a primary intervention.“ Bone & Joint Journal 54.1 (1972): 61-76.
  15. Philippot, R., Camilleri, J. P., Boyer, B., et al. (2009). The use of a dual-articulation acetabular cup system to prevent dislocation after primary total hip arthroplasty : analysis of 384 cases at a mean follow-up of 15 years . SICOT 33: 927-932.
  16. Wroblewski, B., Siney, P., Flemin, P. (2009). The principle of low frictional torque in the Charnley total hip replacement. JBJS (Br) Vol. 91-B(7): 855-858.
  17. Stroh, D. Alex, et al. "Dual-mobility bearings: a review of the literature." Expert review of medical devices 9.1 (2012): 23-31.
  18. Nevelos, J., Bhimji, S., Macintyre, J., et al. (2010). Acetabular Bearing Design Has a Greater Influence on Jump Distance than Head Size. 56th Annual ORS Meeting: Poster #2028.

Waldemar Link GmbH & Co. KG

Joint Prostheses "Made in Germany"

Prodotti

  • Anca
  • Ginocchio
  • Ricostruzione dell’Arto
  • arto superiore

Azienda

  • LINKademy.TV
  • Contatti

Come contattarci

Link Italia S.p.A.
Via Cascina Belcasule, 11
I-20141 Milano (MI)
+39 02 535421
infolink@linkitaliaspa.it
https://www.link-ortho.com/it/

Termini e condizioni standard (acquisto, vendita) | Nota legale | Condizioni di utilizzo | Politica sulla privacy | Informativa sulla privacy per i candidati

2025 © Waldemar Link GmbH & Co. KG

Si prega di confermare quanto segue

Quest'area è destinata esclusivamente a professionisti del settore medico e, in conformità con la legge tedesca in materia di pubblicità dei medicinali (HWG), deve essere resa disponibile solo a determinate figure professionali.
No, non sono un/a professionista del settore medico

Login

Login utente

Inserisci username e password per effettuare il login
Registrazione Passwort zurücksetzen