• Deutsch (Deutschland)
  • English (International)
  • English (USA)
  • Español (España)
  • Svenska (Sverige)
  • Français (France)
  • English (United Kingdom)
  • Português (Brasil)
  • 中国 (China)
  • Nederlands (Nederland)
  • Suomalainen (Suomi)
  • English (India)
  • Русский (Россия)
  • LinkCalendar
  • customLINK
  • LinkedIn
  • VuMedi
  • YouTube
Logo
Logo
  • PER MEDICI
    • Panoramica
    • Prodotti
      • Filtro prodotti
      • Anca
      • Ginocchio
      • Ricostruzione dell’Arto
      • Arto superiore
      • customLINK
      • Piede
      • Mano
    • Multimedia
      • Panoramica
      • Istruzioni generali per l’uso
      • customLINK
      • directLINK Archivio
      • Certificati ISO
    • directLINK
    • LINKademy Calendar
  • PER IL PAZIENTE
    • Informazioni per il paziente sugli impianti
    • Instructions for use
  • LINKademy
    • LINKademy.TV
    • LINKademy Calendar
    • Panoramica
  • CHI SIAMO
    • TRUST. INNOVATION. PROGRESS.
    • TRUST in partnerships.
    • INNOVATION with quality.
    • PROGRESS to perfection.
    • Codice di condotta
  • CARRIERA
    • Offerte di lavoro
  • CONTACT
    • Overview
    • LINK Newsletter
    • Sedi
    • Rappresentanti internazionali
    • Modulo di contatto
    • Nota legale
  • Homepage
  • PER MEDICI
  • Prodotti
  • Filtro prodotti

Filtro prodotti

MobileLink

  • Highlight
  • Leggi di più
  • Tecnica chirurgica
  • Video
  • Downloads
  • Risorse
  • Uso versatile
     
  • Qualità affidabile
     
  • Sistema personalizzato

Numerosi anni di esperienza con sistemi implantari di successo e svariati modelli di fissazione, abbinati alle più moderne tecnologie di materiali e rivestimenti, hanno portato allo sviluppo di questo nuovo sistema di cotile acetabolare. Ciò che ne consegue è il versatile sistema di cotile acetabolare MobileLink non cementato.
Il sistema di cotile acetabolare MobileLink è disponibile in due varianti: un cotile con fori raggruppati (“cluster-hole”) con incastro “press-fit” e un cotile con fori multipli (“multi-hole”) con incastro “press-fit”. Entrambe le versioni dei gusci sono disponibili con PlasmaLink, un doppio rivestimento TiCaP o una superficie TrabecuLink.

Il doppio rivestimento TiCaP combina una superficie porosa per il fissaggio primario con il nostro rivestimento di fosfato di calcio osteoconduttivo2 HX. Questa combinazione è progettata per dare una stabilità primaria e un’osteointegrazione ottimali.

La struttura tridimensionale di TrabecuLink, grazie alla dimensione dei pori, alla porosità e alla profondità della struttura, contribuisce a promuovere l’osteoconduzione e la microvascolarizzazione, tenendo conto dei requisiti dello strato proteico che ricopre la struttura (fibronectina - vitronectina - fibrinogeno).4,5

Il sistema di cotile acetabolare MobileLink può essere utilizzato con inserti in ceramica o UHMWPE. Gli inserti UHMWPE sono disponibili nelle versioni X-LINKed ed E-DUR (X-LINKed, Vit-E PE). Tutti gli inserti in UHMWPE sono disponibili in versione standard e anche con protezione anti-lussazione. Il sistema di cotile acetabolare MobileLink può essere combinato con offset modulari e/o adattatori guscio/inserto inclinabili (“Face Changer”). Gli adattatori consentono il ripristino dell’anatomia negli interventi di revisione. Inoltre, gli adattatori permettono l’utilizzo di inserti in ceramica in interventi di artroplastica di revisione.

Il sistema di cotile acetabolare MobileLink può essere trasformato in un sistema modulare a doppia mobilità, con l’uso di inserti a doppia mobilità realizzati a partire da EndoDur. L’inserto a doppia mobilità serve per accogliere i rivestimenti a doppia mobilità in polietilene del sistema a doppia mobilità BiMobile.

Il concetto di doppia mobilità è stato sviluppato dal Prof. Gilles Bousquet negli anni ‘70 con l’obiettivo di evitare lussazioni ricorrenti dell’anca. Un sistema modulare a doppia mobilità è composto da un inserto a doppia mobilità con una superficie interna estremamente lucida posta in un guscio in cui si muove un rivestimento mobile in polietilene con una testa protesica inserita tramite incastro a pressione.

Caratteristiche e vantaggi della doppia mobilità:

  • La doppia mobilità permette di ridurre il rischio di lussazione e aumentare la libertà di movimento dell’articolazione nello spazio (“Range of Motion”, RoM) 6
  • Superficie interna lucida per ridurre al minimo l’usura e una durata dell’impianto prolungata 7,8
  • Il rivestimento autocentrante promuove modelli di usura uniformi e migliora la resistenza alla dislocazione 9

La struttura tridimensionale TrabecuLink, con la sua geometria dei pori (porosità: 70%, dimensione dei pori: 610 – 820 μm, profondità struttura: fino a 1 mm) garantisce un’eccellente crescita cellulare. 4,5,10

Riempimento dei pori
La sequenza di immagini mostra il riempimento di un poro della struttura TrabecuLink con tessuto in condizioni di coltura cellulare in vitro. La fibronectina fissata dai fibroblasti umani e continuamente riorganizzata per un periodo di otto giorni è visibile sotto forma di fibre verdi. La fibronectina è un componente della matrice extracellulare che si forma in una fase iniziale del processo di guarigione. Costituisce una base per l’incorporazione del collagene, il che è essenziale per la mineralizzazione del tessuto e la crescita dell’osso nella struttura. Oltre all’accumulo di fibronectina, che aumenta nel tempo, si può osservare una chiara contrazione della matrice verso il centro del poro. Questo meccanismo di contrazione, attribuibile alle forze cellulari che agiscono nel tessuto, accelera la velocità di riempimento del tessuto rispetto a una crescita tissutale strato per strato (riferimento: Joly P et al., PLOS One 2013; journals.plos.org/plosone/article. Julius Wolff Institute, ospedale universitario della Charité di Berlino)

Caratteristiche e vantaggi

icon

Ampia selezione di dimensioni (Ø 42-80 mm)

icon

Materiali di ultima generazione, come il polietilene E-DUR®

icon

Doppio rivestimento ruvido TiCaP® clinicamente provato 2

icon

Sicuro: inserti a triplo fissaggio

icon

Tecnologia unica di fissaggio Face Changer1, 3

icon

50/36 mm – piccolo fuori, grande dentro

icon

Codifica a colori per efficienza dei flussi di lavoro

icon

Elevata flessibilità, scorta minima

icon

Flessibilità intraoperatoria

icon

Semplice set di strumenti e codifica a colori per procedure chirurgiche efficienti

icon

Adattatore guscio/inserto (Face Changer) per la ricostruzione anatomica1

icon

Varie opzioni di posizionamento delle viti ossee1

Cotile MobileLink con spessori trabecolati

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

MobileLink - Teaserflyer

Name: 689_MobileLink_Teaserflyer_en_2022-11_001.pdf
Misura: 1 MB

MobileLink - Product Rationale

Name: 689_MobileLink_Product_en_2023-10_003.pdf
Misura: 2 MB

MobileLink TrabecuLink - OP, Impl., Instr.

Name: 687_MobileLink_SurgTech_en_2025-02_010.pdf
Misura: 4 MB

MobileLink - OP, Impl. & Instr.

Name: 688_MobileLink_SurgTech_en_2025-02_014.pdf
Misura: 4 MB
  1. Data on File, Waldemar Link.
  2. Ullmark G, Sorensen J, Nilsson O. Analysis of bone formation on porous and calcium phosphate-coated acetabular cups: a randomised clinical [18F]fluoride PET study. Hip international: the journal of clinical and experimental research on hip pathology and therapy. 2012;22(2):172-8.
  3. PCT-Patent Application WO 2017/140497 A1
  4. Cecile M. Bidan, Krishna P. Kommareddy, Monika Rumpler, Philip Kollmannsberger, Yves J.M. Brechet, Peter Fratzl, John W.C. Dunlop. et al.; How Linear Tension Converts to Curvature: Geometric Control of Bone Tissue Growth; PLoS ONE 7(5): e36336. doi.org/10.1371/journal.pone.0036336 (2012)
  5. Pascal Joly, Georg N. Duda, Martin Schöne, Petra B. Welzel, Uwe Freudenberg, Carsten Werner, Ansgar Petersen, et al.; Geometry-Driven Cell Organization Determines Tissue Growth in Scaffold Pores: Consequences for Fibronectin Organization; PLoS ONE 8(9): e73545. doi.org/10.1371/journal.pone.0073545 (2013)
  6. Stroh, D. Alex, et al. "Dual-mobility bearings: a review of the literature." Expert review of medical devices 9.1 (2012): 23-31.
  7. Long, M., & Rack, H. (1998). Titanium alloys in total joint replacement—a materials science perspective. Biomaterials, 19(18), 1621-1639
  8. Loving L, Herrera L, Banerjee S, Heffernan C, Nevelos J, Markel DC, Mont MA. 2015. Dual mobility beari ngs withstand loading from steeper cup-inclinations without substantial wear. J Orthop Res. 33(3):398-404.
  9. Fabry C, Kaehler M, Hermann S, Woernle C, Bader R. 2014. Dynamic behavior of tripolar hip endoprostheses under physiological conditions and their effect on stability. Medical Engineering & Physics 36:65– 71.
  10. Steinemann SG; Compatibility of Titanium in Soft and Hard Tissue – The Ultimate is Osseointegration; Materials for Medical Engineering, WILEY-VCH, Volume 2, Page 199-203

Waldemar Link GmbH & Co. KG

Joint Prostheses "Made in Germany"

Prodotti

  • Anca
  • Ginocchio
  • Ricostruzione dell’Arto
  • arto superiore

Azienda

  • LINKademy.TV
  • Contatti

Come contattarci

Link Italia S.p.A.
Via Cascina Belcasule, 11
I-20141 Milano (MI)
+39 02 535421
infolink@linkitaliaspa.it
https://www.link-ortho.com/it/

Termini e condizioni standard (acquisto, vendita) | Nota legale | Condizioni di utilizzo | Politica sulla privacy | Informativa sulla privacy per i candidati

2025 © Waldemar Link GmbH & Co. KG

Si prega di confermare quanto segue

Quest'area è destinata esclusivamente a professionisti del settore medico e, in conformità con la legge tedesca in materia di pubblicità dei medicinali (HWG), deve essere resa disponibile solo a determinate figure professionali.
No, non sono un/a professionista del settore medico

Login

Login utente

Inserisci username e password per effettuare il login
Registrazione Passwort zurücksetzen