• Deutsch (Deutschland)
  • English (International)
  • English (USA)
  • Español (España)
  • Svenska (Sverige)
  • Français (France)
  • English (United Kingdom)
  • Português (Brasil)
  • 中国 (China)
  • Nederlands (Nederland)
  • Suomalainen (Suomi)
  • English (India)
  • Русский (Россия)
  • LinkCalendar
  • customLINK
  • LinkedIn
  • VuMedi
  • YouTube
Logo
Logo
  • PER MEDICI
    • Panoramica
    • Prodotti
      • Filtro prodotti
      • Anca
      • Ginocchio
      • Ricostruzione dell’Arto
      • Arto superiore
      • customLINK
      • Piede
      • Mano
    • Multimedia
      • Panoramica
      • Istruzioni generali per l’uso
      • customLINK
      • directLINK Archivio
      • Certificati ISO
    • directLINK
    • LINKademy Calendar
  • PER IL PAZIENTE
    • Informazioni per il paziente sugli impianti
    • Instructions for use
  • LINKademy
    • LINKademy.TV
    • LINKademy Calendar
    • Panoramica
  • CHI SIAMO
    • TRUST. INNOVATION. PROGRESS.
    • TRUST in partnerships.
    • INNOVATION with quality.
    • PROGRESS to perfection.
    • Codice di condotta
  • CARRIERA
    • Offerte di lavoro
  • CONTACT
    • Overview
    • LINK Newsletter
    • Sedi
    • Rappresentanti internazionali
    • Modulo di contatto
    • Nota legale
  • Homepage
  • PER MEDICI
  • Prodotti
  • Filtro prodotti

Filtro prodotti

LINK SPII

  • Highlight
  • Leggi di più
  • Tecnica chirurgica
  • Download
  • Risorse
  • Il design si adatta alla forma anatomica del femore
     
  • Utilizzato con successo da 40 anni1
     
  • Verificato da numerosi dati clinici1, 5
     
  • Presenza minima di fratture periprotesiche11
     
  • Impianto minimamente invasivo

Sistema provato clinicamente

Da oltre 40 anni, il sistema per anca LINK SP II si distingue come uno dei sistemi di protesi d’anca cementata più affidabili.1 Il suo design e le diverse dimensioni lo rendono la migliore protesi cementata possibile per la maggior parte dei pazienti.1

Ricostruzione anatomica ottimale

SP II è un sistema che offre grande modularità. Le diverse possibili variazioni dell’angolo CCD, della lunghezza del collo e della lunghezza dello stelo consentono la massima flessibilità per la ricostruzione delle strutture anatomiche nell’ambito di artroplastiche primarie e di revisioni. La punta dello stelo è curvata sulla sezione laterale per evitare impatti durante l’inserimento nel canale midollare. Il design affusolato dello stelo soddisfa tutti i requisiti per ottenere un impianto minimamente invasivo su tessuti molli e in grado di preservare le ossa.

Risultati clinici positivi a lungo termine

Numerosi risultati a lungo termine con tassi di sopravvivenza fino al 92,3% dopo 23 anni evidenziano il successo e la grande affidabilità dello stelo SP II1.

 * www.odep.org.uk; Orthopaedic Data Evaluation Panel

Design anatomico

La forma anatomica dei centralizzatori ne permette il posizionamento centrale nel canale midollare. Ciò contribuisce a garantire un rivestimento uniforme del cemento, in grado di avvolgere l’impianto in modo ottimale7. Allo stesso tempo, le nervature anteroposteriori e mediolaterali contribuiscono alla stabilità rotazionale.2, 8, 9, 10

Sviluppato nel 1978 e disponibile con una testa protesica modulare dal 1984, questo stelo femorale ha riscosso grande successo riportando una grande influenza sul principio della protesi anatomica dell’anca.1 La curvatura a S, che segue l’anatomia naturale del femore, si è dimostrata molto efficace su questo sistema. Questa successo è stato riconfermato negli ultimi 40 anni in numerose pubblicazioni, tra cui nel Registro svedese di artroprotesi di anca (Swedish Knee Arthroplasty Register).1, 3 L’eccezionale storia clinica è stata la ragione dello sviluppo della protesi a nervature, dello stelo C.F.P. e del sistema SP-CL, sviluppati sullo stesso principio.

Neutralizza le forze di torsione

La forma curva dello stelo permette a questo di inserirsi nel canale femorale, adattandosi perfettamente all’anatomia.6 Ciò impedisce picchi di sollecitazione, come avviene invece con il bloccaggio a tre punti degli steli dritti, e favorisce una maggiore stabilità rotazionale dello stelo.2
 

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

SPII - Teaserflyer

Name: 6433_SP_II_Teaserflyer_EN_2021-08_004.pdf
Misura: 675 KB

SPII - Product Rationale

Name: 6432_SPII_Product_EN_2023-08_005.pdf
Misura: 1 MB

SPII - Reduce the Complication Rate

Name: 6434_SPII-Reduce-Complication-Rate_Flyer_EN.pdf
Misura: 930 KB

SPII - Surgical Technique

Name: 6431_SP_II_OP-Impl-Instr_en_2020-03_001_MAR-02619_1-0.pdf
Misura: 1 MB

ODEP raiting - SPII Model Lubinus & Lubinus Cup

Name: 114_ODEP_rating_Flyer_SPII_Cementend_cups_final.pdf
Misura: 2 MB

Uncemented Hip Stems

Name: 114_SPII_Uncemented_Hip_Stems_ODEP_Rating_Flyer_en_2023-08_002.pdf
Misura: 5 MB

SPII Model Lubinus Hip Stem - Anatomically Adapted Cemented Long Stem Prosthesis

Name: 6111_SPII_Long_Stem_SurgTech_EN_2024-12_002.pdf
Misura: 3 MB
  1. Kärrholm, Lindahl, Malchau, Mohaddes, Rogmark, Rolfson, ANNUAL REPORT 2015; The Swedish Hip Arthroplasty Register  
  2. W.T. Stillwell. The Art of the Total Arthroplasty. Grune & Stratton, Inc. 1987; pp. 296
  3. H. Malchau et al; Prognosis of Total Hip Replacement, Orthopädie, Universität Göteborg, Schweden, 2002
  4. Malchau H, Herberts P, Ahnfelt L. Prognosis of total hip replacement in Sweden. Follow-up of 92.675 operations performed 1978-1990. Acta Orthop Scand 1993;64 (5): 497-506
  5. Garellick, Kärrholm, Rogmark, Rolfson, Herberts, ANNUAL REPORT 2014; The Swedish National Hip Arthroplasty Register.; p. 75
  6. Annaratone, Giovanni; Surace, Filippo Maria; Survival analysis of the cemented SPII stem; J Orthopaed Traumato (2000) 1:41-45. Springer Verlag
  7. LINK News Orthopädie aktuell, Spinger-Verlag GmbH & Co. KG, SPII® Modell Lubinus® - Stellenwert der SPII® Modell Lubinus® Hüftprothese im aktuellen Bericht des Nationalen Schwedischen Hüft-TEP-Registers von 1979 - 2002 
  8. Langhans, M., Hofman, D., Ecke, H., & Nietert, M. (1992). Der Einfluß der Formgebung des Prothesenschaftes auf die Beanspruchung des proximalen Femurs. Unfallchirurgie, 18(5), pp. 266-273.
  9. Noble, P., Alexander, J., Lindahl, L., Yew, D., Granberry, W., & Tullos, H. (1988). The anatomic basis of femoral component design. Clinical Orthopaedics and Related Research(235), pp. 148-165.
  10. Denaro, V., & Fornasier, V. (2000). Fill, fit and conformation - an anatomical and morphometric study of a hip component in total hip arthroplasty (Rippen-Link). European Journal of Orthopaedic Surgery & Traumatology, 10(4), pp. 239-247.
  11. High risk of early periprosthetic fracture after primary hip arthoplasty in elderly patients using a cemented, tapered, polished stem: An observational, prospective cohort o study on 1,403 hips with 47 fractures after a mean follow-up time of 4 years· Broden C, Mukka S, Muren O, Eisler Stark A, Skoldenberg O, Acta Orthopaedica 2015; 86 (1):x-x  

Waldemar Link GmbH & Co. KG

Joint Prostheses "Made in Germany"

Prodotti

  • Anca
  • Ginocchio
  • Ricostruzione dell’Arto
  • arto superiore

Azienda

  • LINKademy.TV
  • Contatti

Come contattarci

Link Italia S.p.A.
Via Cascina Belcasule, 11
I-20141 Milano (MI)
+39 02 535421
infolink@linkitaliaspa.it
https://www.link-ortho.com/it/

Termini e condizioni standard (acquisto, vendita) | Nota legale | Condizioni di utilizzo | Politica sulla privacy | Informativa sulla privacy per i candidati

2025 © Waldemar Link GmbH & Co. KG

Si prega di confermare quanto segue

Quest'area è destinata esclusivamente a professionisti del settore medico e, in conformità con la legge tedesca in materia di pubblicità dei medicinali (HWG), deve essere resa disponibile solo a determinate figure professionali.
No, non sono un/a professionista del settore medico

Login

Login utente

Inserisci username e password per effettuare il login
Registrazione Passwort zurücksetzen