• Deutsch (Deutschland)
  • English (International)
  • English (USA)
  • Español (España)
  • Svenska (Sverige)
  • Français (France)
  • English (United Kingdom)
  • Português (Brasil)
  • 中国 (China)
  • Nederlands (Nederland)
  • Suomalainen (Suomi)
  • English (India)
  • Русский (Россия)
  • LinkCalendar
  • customLINK
  • LinkedIn
  • VuMedi
  • YouTube
Logo
Logo
  • PER MEDICI
    • Panoramica
    • Prodotti
      • Filtro prodotti
      • Anca
      • Ginocchio
      • Ricostruzione dell’Arto
      • Arto superiore
      • customLINK
      • Piede
      • Mano
    • Multimedia
      • Panoramica
      • Istruzioni generali per l’uso
      • customLINK
      • directLINK Archivio
      • Certificati ISO
    • directLINK
    • LINKademy Calendar
  • PER IL PAZIENTE
    • Informazioni per il paziente sugli impianti
    • Instructions for use
  • LINKademy
    • LINKademy.TV
    • LINKademy Calendar
    • Panoramica
  • CHI SIAMO
    • TRUST. INNOVATION. PROGRESS.
    • TRUST in partnerships.
    • INNOVATION with quality.
    • PROGRESS to perfection.
    • Codice di condotta
  • CARRIERA
    • Offerte di lavoro
  • CONTACT
    • Overview
    • LINK Newsletter
    • Sedi
    • Rappresentanti internazionali
    • Modulo di contatto
    • Nota legale
  • Homepage
  • PER MEDICI
  • Prodotti
  • Filtro prodotti

Filtro prodotti

LINK SP-CL

  • Highlight
  • Leggi di più
  • Tecnica chirurgica
  • Download
  • Risorse
  • La curvatura a S permette di riprodurre la forma anatomica del femore
     
  • Profilo nervato per stabilità primaria ed elasticità strutturale1, 3,7
     
  • Conservazione dell’osso
     
  • Impianto minimamente invasivo
     
  • Rivestimento LINK HX

Sviluppato per trasmissione della forza fisiologica

La fissazione metafisaria di SP-CL è assistita dal rivestimento HX (CaP).8 Allo stesso tempo, la regione distale lucidata dello stelo previene il dolore nella regione della coscia.9,10 Medialmente, il sistema SP-CL poggia lungo la lunghezza del calcare (linea di Shenton) e ha lo scopo di promuovere una distribuzione fisiologica delle forze.
 

Sollecitazione dell’osso ridotta

La struttura a nervature garantisce una fissazione iniziale nella rotazione nell’osso spugnoso. Ciò consente di ottenere elasticità nonostante il comprovato concetto “fit and fill” nel femore prossimale. In questo modo, le nervature non solo forniscono un’elevata stabilità primaria7, ma ottengono anche doppia elasticità in combinazione con la lega LINK Tilastan-S. Ciò contribuisce a ridurre il cosiddetto fenomeno di “stress shielding”, ovvero di sollecitazione ossea.1

Conservazione dell’osso

Gli steli anatomici richiedono strumenti anatomici. I compressori del sistema SP-CL seguono esattamente il disegno anatomico degli steli e preparano lo strato osseo per lo stelo SP-CL secondo i contorni naturali del canale intramidollare nel femore prossimale.

Mentre il profilo laterale piatto dell’impianto è pensato per proteggere il grande trocantere durante l’intervento, i compressori per osso spugnoso aiutano a preservare il tessuto osseo durante la resezione.11
 

Il set di strumenti compatto ed ergonomico permette un lavoro intraoperatorio efficace e senza intoppi.12

Design testato

Il sistema di protesi d’anca LINK SP-CL, grazie al design anatomico non cementato e alle diverse versioni, è pensato per il trattamento di una vasta gamma di pazienti. Per soddisfare in modo speciale le numerose esigenze relative agli impianti, le componenti femorali seguono costantemente il principio della forma anatomica dello stelo4, utilizzato con successo ormai da decenni.

La forma anatomica a S contribuisce a ridurre i picchi di sollecitazione, che costituiscono un problema frequente negli steli dritti con bloccaggio a tre punti. Allo stesso tempo, conferisce all’impianto una maggiore stabilità rotazionale.1, 5, 6
 

SP-CL - Flyer

Name: 644_SP_CL_Flyer_en_2017-08_004.pdf
Misura: 567 KB

SP-CL - Product Rationale

Name: 6440_SPCL-Product-en-2019-02-005.pdf
Misura: 798 KB

SP-CL - Impl., Instr, OP

Name: 6462_SP-CL_HX_OP_EN_2021-12_003.pdf
Misura: 1 MB
  1. Langhans, M., Hofman, D., Ecke, H., & Nietert, M. (1992). Der Einfluß der Formgebung des Prothesenschaftes auf die Beanspruchung des proximalen Femurs. Unfallchirurgie, 18(5), pp. 266-273.
  2. Schill S, Thabe H. (2000). Long- and Mid-Term Results of the Cementless Link Prosthetic System in Combination with the Ribbed Stem and Screw-in Cup, Type "V". Orthopädische Praxis, 36, pp. 160-167.
  3. Thabe H, Wolfram U, Schill S. (1993). Medium-term results using the cement-free link endoprosthesis. Ribbed shaft V socket. Zeitschrift fur Orthopädie und ihre Grenzgebiete, 131(6), pp. 568-573.
  4. Annual Report 2016; Swedish Hip Arthroplasty Register; www.shpr.se
  5. Noble, P., Alexander, J., Lindahl, L., Yew, D., Granberry, W., & Tullos, H. (1988). The anatomic basis of femoral component design. Clinical Orthopaedics and Related Research(235), pp. 148-165.
  6. Denaro, V., & Fornasier, V. (2000). Fill, fit and conformation - an anatomical and morphometric study of a hip component in total hip arthroplasty (Rippen-Link). European Journal of Orthopaedic Surgery & Traumatology, 10(4), pp. 239-247.
  7. Pipino, F., Keller, A. (2006). Tissue-sparing surgery: 25 years’ experience with femoral neck preserving hip arthroplasty. Journal of Orthopaedics and Traumatology, 7(1), pp. 36-41.
  8. Palm, L., Jacobsson, S., & Ivarsson, I. (2002). Hydroxyapatite coating improves 8- to 10-year performance of the link RS cementless femoral stem. The Journal of Arthroplasty, 17(2), pp. 172-175.
  9. Petrou, G., Gavras, M., Diamantopoulos, M., Kapetsis, T., Kremmydas, N., & Kouzoupis, A. (1994). Uncemented total hip replacements and thigh pain. Archives of Orthopaedic and Trauma Surgery, 113(6), pp. 322-326.
  10. Khanuja, H., Vakil, J., Goddard, M., & Mont, M. (2011). Cementless femoral fixation in total hip arthroplasty. The Journal of Bone & Joint Surgery, 93(5), pp. 500-509.
  11. DiGiovanni, C.W., Garvin, K.L., Pellicci, P.M. (1999). Femoral preparation in cemented total hip arthroplasty: reaming or broaching? Journal of the American Academy of Orthopaedic Surgeons, 7(6), pp.349-357.
  12. Documento interno W. Link (DOC-05042)

Waldemar Link GmbH & Co. KG

Joint Prostheses "Made in Germany"

Prodotti

  • Anca
  • Ginocchio
  • Ricostruzione dell’Arto
  • arto superiore

Azienda

  • LINKademy.TV
  • Contatti

Come contattarci

Link Italia S.p.A.
Via Cascina Belcasule, 11
I-20141 Milano (MI)
+39 02 535421
infolink@linkitaliaspa.it
https://www.link-ortho.com/it/

Termini e condizioni standard (acquisto, vendita) | Nota legale | Condizioni di utilizzo | Politica sulla privacy | Informativa sulla privacy per i candidati

2025 © Waldemar Link GmbH & Co. KG

Si prega di confermare quanto segue

Quest'area è destinata esclusivamente a professionisti del settore medico e, in conformità con la legge tedesca in materia di pubblicità dei medicinali (HWG), deve essere resa disponibile solo a determinate figure professionali.
No, non sono un/a professionista del settore medico

Login

Login utente

Inserisci username e password per effettuare il login
Registrazione Passwort zurücksetzen