• Deutsch (Deutschland)
  • English (International)
  • English (USA)
  • Español (España)
  • Svenska (Sverige)
  • Français (France)
  • English (United Kingdom)
  • Português (Brasil)
  • 中国 (China)
  • Nederlands (Nederland)
  • Suomalainen (Suomi)
  • English (India)
  • Русский (Россия)
  • LinkCalendar
  • customLINK
  • LinkedIn
  • VuMedi
  • YouTube
Logo
Logo
  • PER MEDICI
    • Panoramica
    • Prodotti
      • Filtro prodotti
      • Anca
      • Ginocchio
      • Ricostruzione dell’Arto
      • Arto superiore
      • customLINK
      • Piede
      • Mano
    • Multimedia
      • Panoramica
      • Istruzioni generali per l’uso
      • customLINK
      • directLINK Archivio
      • Certificati ISO
    • directLINK
    • LINKademy Calendar
  • PER IL PAZIENTE
    • Informazioni per il paziente sugli impianti
    • Instructions for use
  • LINKademy
    • LINKademy.TV
    • LINKademy Calendar
    • Panoramica
  • CHI SIAMO
    • TRUST. INNOVATION. PROGRESS.
    • TRUST in partnerships.
    • INNOVATION with quality.
    • PROGRESS to perfection.
    • Codice di condotta
  • CARRIERA
    • Offerte di lavoro
  • CONTACT
    • Overview
    • LINK Newsletter
    • Sedi
    • Rappresentanti internazionali
    • Modulo di contatto
    • Nota legale
  • Homepage
  • PER MEDICI
  • Prodotti
  • Filtro prodotti

Filtro prodotti

LCU

  • Highlights
  • Leggi di più
  • Tecnica chirurgica
  • Downloads
  • Risorse
  • Design degli steli di grande successo1
     
  • Flessibilità intraoperatoria
     
  • Materiali e rivestimenti esclusivi

Disponibile in due versioni di stelo non cementato (superficie PoroLink o con rivestimento HX) e come stelo cementato.
Per tutte le versioni si utilizzano gli stessi set di strumenti.

Il sistema per anca LCU comprende uno stelo per anca cementato e uno non cementato. La versione non cementata è disponibile con un rivestimento HX o una superficie PoroLink (microporosa). Tutte le versioni seguono il concetto di uno stelo diritto con spalla laterale conica. Il profilo è diritto con una sezione trasversale rettangolare.

Per tutti i diversi tipi di stelo del sistema per anca LCU si utilizza lo stesso set di strumenti, potendo così garantire una notevole flessibilità operatoria.

Due diversi tipi di offset consentono l’adattamento all’anatomia del paziente 2:

  • Tipologia standard con un angolo CCD di 130º
  • Tipologia lateralizzante con un angolo CCD di 125º

La stabilità dell’impianto viene ulteriormente ottimizzata dalla tipica forma a V metafisaria, mentre la sezione trasversale rettangolare neutralizza le forze di torsione.5, 6, 8

  • Supporto e fissaggio a livello metadiafisario forniti da un’ampia curvatura mediale con un raggio di 100 mm per l’adattamento anatomico. Per la versione non cementata, ciò è il presupposto per garantire la stabilità primaria e secondaria.

Il collo piatto e conico della protesi consente un ampio range di movimento tra lo stelo della protesi e il cotile acetabolare.2
Il cono da 12/14 mm è progettato per l’uso di teste protesiche LINK modulari in ceramica o metallo con varie lunghezze e diametri.

Inoltre, la regione del collo estremamente lucida riduce l’abrasione in caso di contatto involontario con il cotile acetabolare.9

Versione non cementata

  • Lo stelo è realizzato in Tilastan-S (Ti6Al4V).
  • Le micro irregolarità della superficie metallica sono create dalla sabbiatura con corindone, la quale produce una struttura superficiale omogenea e uniforme con dimensioni dei pori e valori di rugosità che favoriscono l’osteointegrazione.2, 3
  • Il rivestimento HX con spessore di 20 +/- 10 µm viene applicato mediante LEP (“LINK Electrochemical Process”, processo elettrochimico LINK) su tutta la lunghezza della protesi per favorire la crescita ossea.4
  • Le nervature orizzontali nella sezione prossimale dello stelo servono a contrastare il cedimento e a promuovere la stabilità primaria. La regione distale presenta nervature verticali per contrastare le forze rotazionali.7

Versione cementata

  • Lo stelo è realizzato con il nostro materiale EndoDur-S (lega CoCrMo).
  • È possibile operare con gli stessi scalpelli della versione non cementata, consentendo una buona flessibilità intraoperatoria.
  • Lo stelo è estremamente lucido in modo da ridurre il rischio di abrasione del cemento.10

LCU – Hip System cementless & cemented

Name: 636_LCU_OP-Impl-Instr_en_2020-01_003.pdf
Misura: 1 MB

Uncemented Hip Stems

Name: 114_SPII_Uncemented_Hip_Stems_ODEP_Rating_Flyer_en_2023-08_002.pdf
Misura: 5 MB
  1. General information on Corail-type femoral stems: Hallan, G., et al. "Medium-and long-term performance of 11 516 uncemented primary femoral stems from the Norwegian arthroplasty register." Bone & Joint Journal 89.12 (2007): 1574-1580."
  2. Internal documentation W. LINK
  3. Garcia-Rey E, Garcia-Cimbrelo E. Grit-Blasted Implant Bone Interface in Total Joint Arthroplasty. In: Karachalios T, editor. Bone-Implant Interface in Orthopedic Surgery: Basic Science to Clinical Applications. London: Springer; 2014. p. 83-9.
  4. Yang C., Effect of calcium phosphate surface coating on bone ingrowth onto porous-surfaced titanium alloy implants in rabbit tibiae, J Oral Maxillofac Surg. 2002 Apr;60(4):422-5.
  5. Hwang KT, Kim YH, Kim YS, Choi IY. Total hip arthroplasty using cementless grit-blasted femoral component: a minimum 10-year follow-up study. The Journal of arthroplasty. 2012;27(8):1554-61.
  6. Jones DL, Westby MD, Greidanus N, Johanson NA, Krebs DE, Robins L, et al. Update on Hip and Knee Arthroplasty: Current State of Evidence. Arthritis care & research. 2005;53:772-80.
  7. Vidalain, Jean-Pierre. Twenty-year results of the cementless Corail stem. International orthopaedics, 2011, 35. year, No. 2, p. 189-194.
  8. Khanuja H, Vakil J, Goddard M, Mont M. Current Concepts Review: Cementless Femoral Fixation in Total Hip Arthroplasty. J Bone Joint Surg Am. 2011;93:500-9.
  9.  International Orthopedics, Volume 41, Number 3, March 2017, Page 611-618
  10. (Scheerlinck, T., and P-P. Casteleyn. "The design features of cemented femoral hip implants." Bone & Joint Journal 88.11 (2006): 1409-1418.)

Waldemar Link GmbH & Co. KG

Joint Prostheses "Made in Germany"

Prodotti

  • Anca
  • Ginocchio
  • Ricostruzione dell’Arto
  • arto superiore

Azienda

  • LINKademy.TV
  • Contatti

Come contattarci

Link Italia S.p.A.
Via Cascina Belcasule, 11
I-20141 Milano (MI)
+39 02 535421
infolink@linkitaliaspa.it
https://www.link-ortho.com/it/

Termini e condizioni standard (acquisto, vendita) | Nota legale | Condizioni di utilizzo | Politica sulla privacy | Informativa sulla privacy per i candidati

2025 © Waldemar Link GmbH & Co. KG

Si prega di confermare quanto segue

Quest'area è destinata esclusivamente a professionisti del settore medico e, in conformità con la legge tedesca in materia di pubblicità dei medicinali (HWG), deve essere resa disponibile solo a determinate figure professionali.
No, non sono un/a professionista del settore medico

Login

Login utente

Inserisci username e password per effettuare il login
Registrazione Passwort zurücksetzen